15.09.2016 - Auditorium dell'Università della Svizzera Italiana, Lugano
L’enorme quantità di prodotti sul mercato, le numerosi fasi del processo di cura, i diversi interlocutori e la comunicazione tra loro, le conoscenze multidisciplinari richieste e le situazioni di stress possono condurre a un errore nella terapia farmacologica. Un corretto passaggio di informazioni ad ogni punto di interfaccia, il coinvolgimento e la collaborazioni tra pazienti e curanti possono ridurre sensibilmente il rischio di errore:
- Qual è il ruolo di ogni singolo attore?
- Come esercitarlo e quali barriere e difficoltà lo ostacolano?
- Come superarle?
A queste domande e ad altre ancora, si cercherà di dare risposta durante la serata del 15 settembre presso l’Auditorium dell’Università della Svizzera Italiana, una serata di approfondimento offerta da Cardiocentro Ticino ed Ente Ospedaliero Cantonale.
RELATORI
Graziano Martignoni, moderatore
Giorgio Merlani, medico cantonale
Giovan Maria Zanini, farmacista cantonale
Alessandro Ceschi, Viceprimario servizio di farmacologia e tossicologia clinica EOC
Yvonne Willems Cavalli, Capo area infermieristica EOC
Giovanni Pedrazzini, Co-Primario servizio di cardiologia, Fondazione Cardiocentro Ticino
PRIMA DELLA CONFERENZA SARÀ OFFERTO UN RINFRESCO
Per ulteriori informazioni +41 (0)91 811 63 67